Vai al contenuto

Portfolio

Dal suo anno di fondazione, nel 2009, ad oggi l’Associazione Flip ha strutturato nel tempo la collaborazione con la Cooperativa Eta Beta, emanando “l’Agenzia Formativa Eta Beta” che ha potuto così essere accreditata presso la Regione Piemonte.
Nel corso degli anni ha collaborato e supportato la stessa cooperativa in tutte le attività rivolte ai soggetti in particolare difficoltà (disabili intellettivi, ex detenuti, giovani disagiati) attraverso la condivisione della rete territoriale e delle pratiche di accompagnamento al lavoro.

2020 – in corso

Partecipazione ad una seconda edizione del progetto “Biodecoratore”, un innovativo progetto di bio-edilizia, con cui sperimentare il superamento di stereotipi e pregiudizi, promosso dalla Cooperativa Eta Beta. 
Allargamento della rete di collaborazioni avviando attività con la cooperativa Valdocco e l’Associazione Formazioen80. 
Partecipazione al Progetto React “re Agire” con capofila l’Ass. Formazioen80, per l’erogazione di attività formative per soggetti  fragili. 

2014 – 2019

Rafforzamento delle reti di territorio attraverso la partecipazione ad un percorso formativo della Fondazione CRT.
Partecipazione al progetto Biodecoratore presentato alla Fondazione CRT dalla Cooperativa Eta Beta come supporto nella segnalazione dei beneficiari e alla diffusione del progetto

2012 – 2013

Con il Ministero di Giustizia e con la Direzione del Carcere di Ivrea, l’Associazione Flip ha sviluppato un progetto per l’interno del carcere “Volver – Ripartire per la libertà”, per rispondere a bisogni raccolti in diversi mesi di lavoro e analisi diretta con la Casa Circondariale di Ivrea e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Torino e sul territorio di Ivrea. Il progetto ha sviluppato azioni per combattere la recidiva e in quest’ottica il progetto pone le basi per la creazione di un tessuto di relazioni che, iniziando dall’interno del carcere, attraversano il muro del carcere per continuare all’esterno con punti di riferimento che diano solidità ad un progetto personale di inserimento sociale e lavorativo. Il progetto prevedeva un Laboratorio interno, permanente, con lo sviluppo di diverse aree formative e consulenziali: formazione orientativa, potenziamento cognitivo, informatica, video curriculum, preparazione e accompagnamento al lavoro. Il progetto si è sviluppato nella seconda metà del 2014 per continuare nel 2015.

2011 – 2012

Flip avvia collaborazioni con la Cooperativa Sociale ALBACOR di Torino, per la realizzazione di un corso di formazione per persone disabili “LE NOSTRE STORIE, IL NOSTRO LAVORO” rivolto a 8 persone con disabilità intellettiva e un’azione di autonomia con una residenzialità di due settimane alla Cascina Caccia di San Sebastiano Po (Torino).
Un secondo corso “M.A.R.T.E. (Muoversi nell’Arte della Rete Territoriale) Azioni di sostegno all’autonomia”, era rivolto a 10 persone con disabilità intellettivai. Si è sviluppato attraverso la metodologia dell’autobiografia per un percorso di memoria che ha visto i ragazzi impegnati con la scrittura e le tecniche artistiche.

2010

L’associazione sviluppa la rete territoriale aderendo all’Associazione di secondo livello PIU’CONZERO. Collabora con l’UNITRE.
Incontra e collabora con le Associazioni dei genitori di ragazzi disabili (GGL di Torino e AIAS ). Lo sviluppo di questa rete ha avuto l’obiettivo di arricchire i contatti e di conoscere i bisogni presenti sul territorio per adeguare le risposte formative e di inserimento lavorativo.

L’Associazione ed i suoi membri dal 2020 hanno avviato la riflessione per la trasformazione della stessa in ETS (Ente del Terzo Settore), come previsto dalla Riforma del Terzo Settore.