L’associazione FLIP, Formazione Lavoro Innovazione Progettualità, è stata fondata il 6 luglio 2009. Si propone obiettivi sociali e culturali attraverso la promozione dell’istruzione e della formazione permanente con la finalità di migliorare le conoscenze, le qualifiche e le competenze per una partecipazione attiva ai progressi della società civile, per la costruzione di una società d’integrazione che offra pari opportunità d’accesso all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
Si adopera inoltre a promuovere reti sul territorio e pone particolarmente attenzione a soggetti disabili fisici, intellettivi e psichiatrici, alle donne escluse dal mercato del lavoro, ai detenuti ed ex detenuti e a qualsiasi altro soggetto escluso dal contesto sociale per facilitare, attraverso percorsi orientativi e formativi, l’accesso al mondo del lavoro.
Nello specifico:
FORMAZIONE E PROMOZIONE
- Promozione di corsi, incontri, seminari, workshop e giornate di studio sui nuovi standard orientativi e formativi relativi al mercato del lavoro.
- Promozione di corsi e momenti formativi sulle tecnologie dell’informazione, competenze sociali, lingue straniere e italiana, imprenditorialità.
- Gestione di formazione online (e-learning).
- Promozione e assistenza allo sviluppo di attività imprenditoriali, attraverso corsi di formazione finalizzati all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
SVILUPPO E PROGETTAZIONE
- Sviluppo e offerta di competenze di base tramite la progettazione di corsi di formazione sulle tematiche della tutela ambientale.
- Progettazione di Servizi di orientamento.
- Aggiornamento per formatori.
COSTRUZIONE DI RELAZIONI
- Costruzione di reti ed eventi per mettere insieme gli organismi di formazione, le imprese, le associazioni e i centri di ricerca e sviluppo del territorio.
- Convenzioni con enti locali, pubblici e privati e collaborazioni con i Servizi Sociali per mettere in relazione gli interventi formativi con le esigenze specifiche degli utenti.
L’Associazione Flip iscritta all’anagrafe regionale delle ONLUS, precedente la Riforma del Terzo Settore ha avviato la riflessione per la trasformazione della stessa in ETS (Ente del Terzo Settore).
Dal 18/08/2014 è iscritta al registro delle Associazioni della Città di Torino.